Nuove Regole per la Sicurezza Stradale

Come la Legge n. 177/2024 Cambierà il Codice della Strada

Il 25 novembre 2024 è stata promulgata la Legge n. 177, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 novembre 2024, recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada“. Questa normativa introduce significative modifiche al Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) con l’obiettivo di incrementare la sicurezza sulle strade italiane, in particolare riguardo a tematiche quali la guida in stato di ebbrezza, l’uso di dispositivi elettronici durante la guida, il controllo della velocità e la regolamentazione della micromobilità.

Guida in Stato di Ebbrezza e Sotto l’Influenza di Sostanze Stupefacenti

La nuova legge prevede un inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza:
Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: sanzione amministrativa da 573 a 2.170 € e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l: ammenda da 800 a 3.200 €, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: ammenda da 1.500 a 6.000 €, arresto da 6 mesi a un anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Inoltre, per i recidivi, è prevista la revoca della patente e l’obbligo di sottoporsi a programmi di recupero. Analoghe sanzioni sono applicate a chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, con l’introduzione di controlli più frequenti e l’utilizzo di dispositivi di rilevazione rapida.

Uso di Dispositivi Elettronici durante la Guida

L’utilizzo di smartphone e altri dispositivi elettronici durante la guida è una delle principali cause di distrazione al volante, per questo motivo sono state introdotte sanzioni più severe per chi viene sorpreso a utilizzare tali dispositivi senza l’ausilio di sistemi vivavoce o auricolari:
Prima violazione: multa da 422 a 1.697 € e sospensione della patente da 7 giorni a 2 mesi.
Recidiva entro due anni: multa da 644 a 2.588 €, sospensione della patente da 1 a 3 mesi e decurtazione di 10 punti dalla patente.

Limitazioni di Velocità e Controlli

Per contrastare l’eccesso di velocità, la legge introduce disposizioni volte a ridurre gli incidenti causati dall’eccesso di velocità, promuovendo una guida più responsabile:
Riduzione dei limiti di velocità in aree urbane ad alta densità pedonale, con l’istituzione di zone a 30 km/h.
Incremento dei controlli tramite l’installazione di nuovi autovelox e dispositivi di rilevazione della velocità, soprattutto in prossimità di scuole e ospedali.
Sanzioni più severe per i trasgressori, con multe aumentate proporzionalmente all’entità dell’infrazione e sospensione immediata della patente per i casi più gravi.

Regolamentazione della Micromobilità

Con l’aumento dell’utilizzo di monopattini elettrici e altri dispositivi di micromobilità, la legge stabilisce nuove norme per garantire la sicurezza degli utenti e dei pedoni, come l’obbligo del casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici, limiti di velocità, divieto di circolazione su marciapiedi e nelle zone a traffico limitato e obbligo di assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
Inoltre, i dispositivi dovranno essere dotati di luci anteriori e posteriori, e sarà obbligatorio l’uso di giubbotti o bretelle retro riflettenti durante le ore notturne.

Obiettivi della Norma

La Legge n. 177/2024 si propone di avviare una profonda revisione del Codice della Strada entro 18 mesi dalla sua entrata in vigore, delegando al Governo il compito di affrontare le principali sfide della mobilità moderna. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso una riforma organica e ambiziosa del sistema normativo italiano, in linea con le migliori pratiche europee, con l’obiettivo finale di promuovere una mobilità più sicura e sostenibile.

Fonte

Persone e Sistemi da Punto Sicuro

ATTIVITÀ E CORSI P&S

Obiettivo del corso per patentino carrelli elevatori: Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza dei carrelli, Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di movimentazione delle merci, Ottemperare a quanto previsto dal Decreto legislativo 81/08 relativo ai requisiti...

Patentino Carrelli Elevatori
(Corso Muletto)

Obiettivo del corso per patentino carrelli elevatori: Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza dei carrelli, Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di movimentazione delle merci, Ottemperare a quanto previsto dal Decreto legislativo 81/08 relativo ai requisiti…

Obiettivo del corso ANTINCENDIO rischio medio: Formare il Lavoratore a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

Formazione Addetti Antincendio

Obiettivo del corso ANTINCENDIO rischio medio: Formare il Lavoratore a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

La formazione sarà svolta in aula, e su campo prove specializzato con l'ausilio di tecnici esperti. Previo superamento delle verifiche teoriche e pratiche sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.

Patentino Gru su Autocarro

La formazione sarà svolta in aula, e su campo prove specializzato con l’ausilio di tecnici esperti. Previo superamento delle verifiche teoriche e pratiche sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.

Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza della piattaforma con e senza stabilizzatori (2 tipologie).
Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di utilizzo della piattaforma.

Patentino Piattaforme

Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza della piattaforma con e senza stabilizzatori (2 tipologie).
Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di utilizzo della piattaforma.

Il corso si propone come obbiettivo quello di abilitare il responsabile del primo soccorso all’interno dell’azienda – Corso obbligatorio, (Aziende gruppi B e C)

Corso di Primo Soccorso gruppi B e C

Il corso si propone come obbiettivo quello di abilitare il responsabile del primo soccorso all’interno dell’azienda – Corso obbligatorio, (Aziende gruppi B e C)

Lavori in quota e DPI Anticaduta - TEORIA E PRATICA

Lavori in quota e DPI Anticaduta – TEORIA E PRATICA

Share this

FORMAZIONE “GENERALE” LAVORATORI. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Formazione Lavoratori Dlgs 81/08 e Accordi Stato Regioni

FORMAZIONE “GENERALE” LAVORATORI. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Formazione e Aggiornamenti per RSPP e RLS.

RLS, RSPP Aggiornamenti e Corsi

Formazione e Aggiornamenti per RSPP e RLS.

Share this
© 2025 Persone&Sistemi All rights reserved. Leggi la privacy e i cookies | Credits [PR]