Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

Agenti cancerogeni e mutageni: cosa sono e come vengono classificati

Gli agenti cancerogeni e mutageni sono sostanze chimiche o miscele che possono causare gravi danni alla salute umana, in particolare tumori e mutazioni genetiche. Secondo l’articolo 234 del Decreto Legislativo 81/2008, un agente cancerogeno è definito come una sostanza o miscela che rientra nelle categorie 1A o 1B del regolamento europeo CLP (Regolamento CE 1272/2008), o che è menzionata in specifici allegati del decreto. Un agente mutageno, invece, è una sostanza capace di provocare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali. Il Regolamento CLP, entrato in vigore nel 2015, ha introdotto una nuova classificazione e un sistema di etichettatura per rendere più chiara la pericolosità di queste sostanze, suddividendole in tre categorie: 1A (effetti noti sull’uomo), 1B (effetti presunti), e 2 (effetti sospetti). Anche per i mutageni esistono le stesse tre categorie, in base al grado di certezza scientifica. Le miscele che contengono queste sostanze devono essere etichettate in base alla concentrazione dei componenti pericolosi e ai limiti specifici stabiliti.

La connessione tra cancerogenesi e mutagenesi

Vi è uno stretto legame tra cancerogenesi e mutagenesi. L’esposizione a sostanze chimiche pericolose, attraverso l’inalazione, l’ingestione o il contatto cutaneo, può portare a mutazioni nel DNA delle cellule. Queste mutazioni possono poi evolvere in tumori se non vengono riparate correttamente. Le mutazioni possono riguardare la struttura dei cromosomi o singole parti del DNA, dette mutazioni puntiformi. Quando una cellula accumula abbastanza danni genetici, può iniziare a replicarsi in modo incontrollato, formando masse tumorali che possono anche diffondersi in altre parti del corpo. Gli agenti cancerogeni che agiscono attraverso mutazioni sono chiamati cancerogeni genotossici e si dividono in diretti (agiscono direttamente sul DNA) e indiretti (vengono attivati nell’organismo producendo sostanze dannose per il DNA). Esistono poi anche cancerogeni epigenetici, che non modificano direttamente il DNA ma interferiscono con i meccanismi che ne regolano il funzionamento, come la replicazione, la riparazione o l’attività delle cellule.

La normativa e gli organismi internazionali

Oltre al Regolamento CLP e al Decreto Legislativo 81/2008, anche altri enti internazionali contribuiscono alla classificazione delle sostanze cancerogene, utilizzando criteri specifici per valutare la pericolosità delle sostanze. È fondamentale che i datori di lavoro e i responsabili della sicurezza conoscano queste classificazioni, poiché esse forniscono informazioni cruciali per una corretta valutazione del rischio nei luoghi di lavoro.

La prevenzione e la tutela dei lavoratori

Una corretta gestione del rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni è fondamentale per garantire la salute dei lavoratori. Tra le misure preventive previste vi sono: la sostituzione delle sostanze pericolose con alternative meno nocive, l’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI), la formazione del personale sui rischi specifici, l’utilizzo di sistemi di aspirazione e contenimento, e il monitoraggio continuo dell’ambiente di lavoro. La tutela della salute deve essere affrontata in modo sistemico, partendo dalla valutazione dei rischi fino all’adozione di procedure sicure e controlli periodici. La conoscenza è il primo passo per ridurre i pericoli e creare ambienti di lavoro più sicuri per tutti.

Per ulteriori dettagli consulta il documento INAIL allegato.

Fonte

INAIL

ATTIVITÀ E CORSI P&S

Obiettivo del corso per patentino carrelli elevatori: Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza dei carrelli, Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di movimentazione delle merci, Ottemperare a quanto previsto dal Decreto legislativo 81/08 relativo ai requisiti...

Patentino Carrelli Elevatori
(Corso Muletto)

Obiettivo del corso per patentino carrelli elevatori: Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza dei carrelli, Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di movimentazione delle merci, Ottemperare a quanto previsto dal Decreto legislativo 81/08 relativo ai requisiti…

Obiettivo del corso ANTINCENDIO rischio medio: Formare il Lavoratore a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

Formazione Addetti Antincendio

Obiettivo del corso ANTINCENDIO rischio medio: Formare il Lavoratore a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

La formazione sarà svolta in aula, e su campo prove specializzato con l'ausilio di tecnici esperti. Previo superamento delle verifiche teoriche e pratiche sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.

Patentino Gru su Autocarro

La formazione sarà svolta in aula, e su campo prove specializzato con l’ausilio di tecnici esperti. Previo superamento delle verifiche teoriche e pratiche sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.

Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza della piattaforma con e senza stabilizzatori (2 tipologie).
Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di utilizzo della piattaforma.

Patentino Piattaforme

Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza della piattaforma con e senza stabilizzatori (2 tipologie).
Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di utilizzo della piattaforma.

Il corso si propone come obbiettivo quello di abilitare il responsabile del primo soccorso all’interno dell’azienda – Corso obbligatorio, (Aziende gruppi B e C)

Corso di Primo Soccorso gruppi B e C

Il corso si propone come obbiettivo quello di abilitare il responsabile del primo soccorso all’interno dell’azienda – Corso obbligatorio, (Aziende gruppi B e C)

Lavori in quota e DPI Anticaduta - TEORIA E PRATICA

Lavori in quota e DPI Anticaduta – TEORIA E PRATICA

Share this

FORMAZIONE “GENERALE” LAVORATORI. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Formazione Lavoratori Dlgs 81/08 e Accordi Stato Regioni

FORMAZIONE “GENERALE” LAVORATORI. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Formazione e Aggiornamenti per RSPP e RLS.

RLS, RSPP Aggiornamenti e Corsi

Formazione e Aggiornamenti per RSPP e RLS.

Share this
© 2025 Persone&Sistemi All rights reserved. Leggi la privacy e i cookies | Credits [PR]